Inaugurazione Sala documentale CILP del 12 aprile 2025

Il 6 aprile scorso all’Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento è stato inaugurato il MUTAT il museo tattile per tutti, il primo nel nord-est Italia, nato dal lungo percorso di sperimentazione dell’associazione Polaris Amici del Libro Parlato ODV per favorire l’inclusione attraverso esperienze che superano ogni barriera offrendo una prospettiva nuova sull’arte figurativa. Il museo accoglie anche numerose riproduzioni di opere pittoriche celebri in bassorilievo, nate dall’ idea del maestro Gualtiero Munerol e prodotte negli anni dal Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto ODV (Cilp di Feltre).

Sabato 12 aprile al mattino a Feltre, nella sede del Centro internazionale del Libro parlato in via Montegrappa 6 (terzo piano) ci sarà l’inaugurazione della Sala Documentale, nata per volontà della Presidente Luisa Alchini. “ Credo che nell’attività su base volontaria sia fondamentale esprimere riconoscenza nei confronti delle volontarie e dei volontari. Un dono non ha ‘prezzo’, anche se nel nostro caso il risultato derivante dal numero di audiolibri a catalogo potrebbe essere certamente quantificabile in termini monetari, ma le persone che fanno volontariato auspicano solo che il loro impegno sia riconosciuto. La riconoscenza si dimostra in vari modi durante l’attività di volontariato e indubbiamente dà un’ulteriore spinta motivazionale. Ed oggi -mi ero chiesta- cosa potrei fare se ipoteticamente volessi esprimere la gratitudine del Cilp a tutti i volontari che si sono adoperati in questi 40 anni di vita dell’associazione? Un paio di anni fa ho avuto l’intuizione di realizzare una sorta di museo del Cilp, e mi sono spesa con entusiasmo per realizzarlo. Così, grazie anche al sostegno di tutto il Consiglio Direttivo, dall’impegno dei dipendenti e di alcuni volontari quanto ipotizzato si è concretizzato nella nella Sala Documentale che verrà inaugurata il 12 aprile”.

L’inaugurazione avverrà alla presenza delle autorità e di tutte le persone che hanno fattivamente contribuito alla nascita, alla costituzione e al proseguo dell’associazione. Il museo, che si sviluppa in due locali, è stato realizzato con la collaborazione dell’architetto Cristina Maschio ed il contributo di Banca Prealpi San Biagio. È un viaggio attraverso 40 (ormai 41) anni di storia e di attività dedicate all’accessibilità della lettura, partendo dalla sua nascita, raccontata a viva voce dal suo fondatore, il Maestro Gualtiero Munerol, nel corso di un’intervista rilasciata a Luisa Alchini. Tra immagini e documenti d’archivio, strumenti utilizzati negli anni per produrre audiolibri, testi braille, ausili per i non vedenti e quadri realizzati con la tecnica del chiaroscuro (bassorilievi tattili) il visitatore compie un’esperienza immersiva tra passato e presente . Un’esperienza accessibile a tutti grazie alle audio guide registrate da Pierluigi Svaluto Moreolo e Andrea Cecchella, inconfondibili e storiche voci di Telebelluno.

Dopo l’inaugurazione la sala espositiva sarà visitabile nell’orario di apertura del Centro dai donatori di voce, dai volontari e da quanti apprezzano o desiderano conoscere meglio il CILP.