News

01/08/2022
L’intervento del Professore, Psicologo e Accademico Cesare Cornoldi che ci ha raccontato dei disturbi specifici dell’apprendimento e degli strumenti compensativi.
Eventi

19/07/2022
Indecisi su quali siano i migliori libri da leggere una volta raggiunta la vostra meta estiva? Ecco i nostri consigli
Recensioni e anniversari

18/07/2022
Il Libro Parlato esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Antonio Padovan, Socio benemerito del CILP.
Comunicazioni

04/07/2022
L’intervista della docente Katjusa Casagrande che ci ha parlato del piano d’inclusività del liceo Dal Piaz
Eventi

29/06/2022
Ascoltare per Conoscere è stato un momento importante per rafforzare il discorso sull'inclusività. La Presidente del CILP: “Fondamentale per collegare esperienze”
Eventi

17/06/2022
Torna a Feltre Walter Delogu il papà di Andrea, famosa e amata star della televisione italiana
Eventi

29/04/2022
Aperte le iscrizioni per l’evento online del 18-19-20 maggio promosso dal CILP “Ascoltare per conoscere”: il racconto dell’inclusività con speaker di fama nazionale
Eventi

04/04/2022
Scopri un fantastico mondo sotterraneo insieme al libro parlato che racconta una delle più grandi avventure di sempre.
Autori classici

21/03/2022
L’assemblea dei soci si terrà a Feltre il 30 aprile 2022, presso il Ristorante La Casona in via Segusini 17.
Eventi

21/03/2022
L’audiolibro “Il circo della notte” ci trasporta in un mondo a metà: tra realtà e incantesimo, tra rivalità e amore, tra modernità e duelli magici ancestrali
Recensioni e anniversari

15/03/2022
Dalla Giustizia alla sopravvivenza sociale: l’audiolibro “I Miserabili” ci parla dei “primi” contro gli ultimi e ne eterna la memoria, fra storia e finzione
Autori classici

28/02/2022
Un audiolibro mai così attuale: “Il signore delle mosche” di Golding racconta l’uomo e la sua natura, illuminandoci anche sul come nascano i totalitarismi
Autori classici
I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.
– Umberto Eco (Il nome della rosa)