News

14/02/2022
La festa degli innamorati ogni anno accompagna i più inguaribili romantici alla riscoperta di quelle parole e di quelle frasi che sanno rendere indimenticabile ogni momento speciale. Il luogo dove ritrovarle è un libro, o meglio, un audiolibro unico.
Recensioni e anniversari

01/02/2022
Qualche giorno fa, il Presidente della provincia Roberto Padrin, è venuto a trovarci nella nostra sede a Feltre per parlare del tema dell'inclusione sociale.
Eventi

28/01/2022
La presidente Luisa Alchini, accompagnata dal membro del Consiglio Direttivo Loredana Borghetto, ha citato i passaggi de ‘Il buco nero’ tratto dal libro “Chi sei tu per me: lo sterminio dei disabili”.
Eventi

25/01/2022
Con un’assistenza professionale, la registrazione personalizzata di nuovi audiolibri e l’assistente vocale, il CILP si distingue da tutte le altre piattaforme che distribuiscono audiolibri.
Tecnologie e servizi

04/01/2022
Il CILP ricorda Bianca Lupi Damele, apprezzatissima donatrice di voce e coordinatrice.
Comunicazioni

29/12/2021
Il riassunto del 2021 del Centro Internazionale del Libro Parlato.
Rassegna Stampa

20/12/2021
Il CILP augura a tutti buone Feste. Durante questo periodo, le attivazioni delle nuove iscrizioni potrebbero subire dei ritardi. Ci scusiamo per i disagi.
Comunicazioni

26/11/2021
Evento in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Eventi

16/11/2021
Gli audiolibri di Arthur Conan Doyle, il padre del più famoso investigatore della storia, Sherlock Holmes.
Recensioni e anniversari

11/11/2021
Abbiamo collaborato con il progetto "Le Comunità Resilienti" alla Biennale di Venezia per la registrazione del relativo catalogo
Eventi

31/10/2021
Alcuni audiolibri fra classici intramontabili e romanzi degli ultimi anni
Recensioni e anniversari

28/10/2021
Articolo tratto da "L'Amico del Popolo" del 27 ottobre 2021.
Rassegna Stampa
I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.
– Umberto Eco (Il nome della rosa)