News

Storie di Natale
11/12/2020
Che sia per fuggire dalla realtà o per entrare nello spirito giusto, un libro a Natale è sempre gradito.
Recensioni e anniversari
Le opere di Twain
10/12/2020
Considerato da alcuni il primo vero scrittore americano, Mark Twain (pseudonimo coniato da sé stesso di Samuel Langhorne Clemens) è stato uno scrittore, umorista, aforista e docente statunitense dell’800 e del primo decennio del ‘900.
Autori classici
glioma-ottico-approfondimento
07/12/2020
Il Glioma è una forma tumorale maligna che ha origine dalle cellule delle glia. Queste sono cellule che si trovano a livello cerebrale e midollare (più raramente), e precisamente nel sistema nervoso centrale, ed assolvono alla funzione di sostegno e stabilità ai neuroni.
Approfondimenti medici
Le opere di London
03/12/2020
Emerso nel mondo letterario solo dopo innumerevoli tentativi di altro genere, Jack London è stato uno scrittore, drammaturgo e giornalista statunitense degli anni a cavallo tra l’’800 e il ‘900.
Autori classici
retinopatia-diabetica-approfondimento
30/11/2020
La Retinopatia diabetica è una delle complicanze che può colpire i soggetti affetti da diabete 1 e 2 e, come suggerito dal nome, è una patologia di tipo oculare.
Approfondimenti medici
Le opere di Alcott
26/11/2020
Ideatrice del romanzo di formazione al femminile, Louisa May Alcott è stata una scrittrice statunitense dell’‘800.
Autori classici
Il nostro servizio di registrazione personalizzata permette di ascoltare qualsiasi testo
23/11/2020
Uno dei servizi più importanti del nostro Centro è sicuramente la registrazione personalizzata di testi non presenti a catalogo.
Tecnologie e servizi
neurite-ottica-approfondimento
23/11/2020
La Neurite ottica è una malattia infiammatoria demielinizzante che causa calo del visus acuto associato a dolore. La persona accusa quindi un calo della vista improvviso con sensazione dolorifica.
Approfondimenti medici
Philip Roth
20/11/2020
Alcuni dei libri rappresentativi della carriera di Philip Roth.
Recensioni e anniversari
Libri censurati
20/11/2020
Proponiamo gli audiolibri di alcuni dei romanzi più conosciuti, che sono stati (e a volte lo sono ancora) censurati.
Recensioni e anniversari
Le opere di Melville
19/11/2020
Autore di “Moby Dick”, ancora oggi considerato uno dei capolavori della letteratura americana, Herman Melville è stato uno scrittore, poeta e critico letterario statunitense dell’800. Scrittore allora poco apprezzato e compreso nel suo stile letterario narrativo, ci ha lasciato diverse opere che meritano di essere lette almeno una volta nella vita.
Autori classici
ambliopia-approfondimento
16/11/2020
L’ambliopia (dal greco ἀμβλυωπία, che significa vista debole) è un difetto dell’apparato visivo che si verifica quando le immagini che giungono dai due occhi alla corteccia cerebrale visiva, deputata alla loro elaborazione, sono molto diverse tra loro.
Approfondimenti medici

I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.