News

28/08/2020
Il Maestro Munerol ricorda Carla Somensari e Gian Luigi Visenti.
Comunicazioni

27/08/2020
Scrittrice britannica di fama mondiale della narrativa neoclassica, Jane Austen è stata un’autrice degli ultimi anni del ‘700 e dei primi dell’’800.
Autori classici

24/08/2020
La domotica è la scienza che si occupa dello studio di tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita in una casa e più in generale in un ambiente frequentato da persone
Tecnologie e servizi

20/08/2020
Un ultimo saluto a Gianluigi Visenti, socio fondatore del CILP
Comunicazioni

17/08/2020
La Demenza è una sindrome clinica caratterizzata dalla perdita delle funzioni cognitive, tra cui la memoria, di entità tale da interferire con le usuali attività sociali e lavorative della persona
Approfondimenti medici

11/08/2020
Ricordiamo Carla Somensari, coordinatrice e donatrice di voce del CILP
Comunicazioni

10/08/2020
Lo Strabismo è un’affezione di interesse oftalmologico e consiste nella deviazione degli assi oculari e in alterazioni sensoriali
Approfondimenti medici

03/08/2020
La Disortografia è un disturbo dell’abilità di fonografica e competenza ortografica: il problema interessa le regole di trascrizione e risulta alterato quel processo che riguarda la trasformazione di quanto udito o letto nel corrispettivo scritto in modo corretto
Approfondimenti medici

03/08/2020
Regina indiscussa del genere giallo e poliziesco del ventesimo secolo, Agatha Christie è stata una famosa scrittrice e drammaturga britannica. Scopri vita, stile, opere e audiolibri a catalogo.
Autori classici

29/06/2020
La Malattia di Alzheimer è una patologia degenerativa e rappresenta la forma più comune di demenza progressiva, con una percentuale di incidenza del 50-60% dei casi di demenza
Approfondimenti medici

29/06/2020
Vi consigliamo di ascoltare il podcast di Rai Radio 3 "Ci vuole orecchio - La Lingua Batte" del 28 giugno 2020
Nuove proposte

22/06/2020
Il Nistagmo è un disturbo del movimento oculare osservabile come un insieme di movimenti oscillatori involontari, i quali si manifestano con scosse ritmiche monoculari o binoculari
Approfondimenti medici
I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.
– Umberto Eco (Il nome della rosa)