News

18/05/2023
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono una delle problematiche prevalenti che si riscontrano in età scolare
Approfondimenti medici

10/05/2023
Martedì 16 maggio dalle 18:30, appuntamento online su Zoom con la Dottoressa Claudia Mandarà
Eventi

05/05/2023
L'intervista alla Presidente del CILP nella rubrica "La voce delle Istituzioni nel territorio" di Telebelluno.
Rassegna Stampa

02/05/2023
Importante scrittore della prima metà del ‘900, George Orwell è tuttora considerato uno dei maggiori autori di prosa in inglese del ventesimo secolo.
Autori classici

26/04/2023
“Caro autore, ti scrivo …”, lo storico concorso dedicato alle recensioni dei libri, in forma di lettera indirizzata all’autore o all’autrice del cuore.
Nuove proposte

19/04/2023
Trasmissione in onda su Radio Più a cura di Maria Rosa Salmazo
Eventi

17/04/2023
Articolo de "Il Gazzettino" del 17/04/2023 scritto da Eleonora Scarton
Rassegna Stampa

17/04/2023
Articolo del "Corriere delle Alpi" del 17/04/2023 scritto da Lina Beltrame
Rassegna Stampa

17/04/2023
Sabato 15 aprile il CILP ha eletto i membri del nuovo direttivo
Comunicazioni

10/04/2023
Matteo Masini e Michele Vello che ci hanno raccontato i progetti inclusivi portati avanti dall’Istituto comprensivo “Gianni Rodari” di Santa Giustina.
Eventi

03/04/2023
Marzio Bossi ci ha parlato dell’esperienza dei donatori di voce del carcere a Bologna.
Eventi

29/03/2023
Il nostro coordinatore Sandro Vaggi presenta le attività del Libro Parlato durante il programma televisivo "Buongiorno Lazio" in onda su Lazio TV
Eventi
I libri non sono fatti per crederci, ma per essere sottoposti a indagine. Di fronte a un libro non dobbiamo chiederci cosa dica ma cosa vuole dire.
– Umberto Eco (Il nome della rosa)